Il caminetto crea una sensazione di intimità e sicurezza, grazie anche alle tonalità calde con cui molti di questi vengono costruiti; meglio poi se si intonano all'ambiente circostante per accentuare le tonalità dell'ambiente in cui è posto.
In genere il punto debole del caminetto è dato dal fondo del focolare, ed è per tale motivazione che esso va sottoposto a costanti controlli che verifichino l'assenza di eventuali crepe causa del passaggio del fumo che danneggia la canna fumaria.
Se il fondo dovesse presentarsi danneggiato, allora è bene provvedere al restauro o alla semplice copertura delle crepe con materiale isolante trovabile in commercio, come la malta.

Se non utilizzate il vostro caminetto da parecchio tempo, troverete la soluzione attraverso la chiusura temporanea o definitiva: nel primo caso si costruisce un telaio a cui sarà applicata una tavola di chiusura con chiodi o viti. Per ragioni di estetica meglio se il telaio rientra rispetto ai bordi dell'apertura in modo che la tavola di chiusura combacia con i bordi stessi.
Nel secondo caso il camino è chiuso in maniera definitiva chiudendone l'apertura con mattoni, con l'inserimento di un mattone forato per aerazione. E' necessario prima pulire la cappa del camino.